Beauty Skincare

Pelle sensibile: come me ne prendo cura

0
Please log in or register to like posts.

Ciao! Oggi ti voglio parlare di pelle sensibile

Sfoglia l'indice

Qualunque tipologia di pelle può essere soggetta a sensibilità; bisogna usare i giusti accorgimenti per evitare che erronee abitudini la espongano a fenomeni irritativi di vario genere, e ricorrere a prodotti cosmetici adatti a prendersene cura.

La pelle sensibile reagisce in modo eccessivo alle aggressioni esterne, quali gli sbalzi termici, il sole, l’inquinamento ambientale, l’uso di prodotti non adeguati, o il contatto con l’acqua dura e con determinati tessuti: possono così manifestarsi sensazioni di pizzicore o prurito, di pelle “che tira” o di calore, legati alla comparsa di rossori e, talvolta, di eruzioni cutanee sul viso.

Dall’interno, l’abuso di cibi troppo speziati o piccanti o di bevande alcoliche, può determinare l’insorgere di rossori, visibili sul volto.

A livello vascolare, le pareti dei vasi sanguigni possono, di conseguenza, venire fragilizzate.

Se i vasi risultano particolarmente dilatati, si rendono visibili ad occhio nudo e permangono in superficie, rappresentando la manifestazione della cosiddetta “couperose”. A volte compaiono anche dei piccoli foruncoli nella zona interessata dai rossori, ed in questo caso si parla di “rosacea”, o “acne rosacea”.

La pelle sensibile può rispondere a diverse tipologie –  secca, mista, grassa  – ed è caratterizzata da reattività più o meno accentuata.

Mia madre, quando ero molto piccola, mi portò da uno specialista, il quale le consigliò di trattare la mia pelle come se fosse un petalo di rosa, con assoluta delicatezza, in quanto molto sensibile. Alla perenne ricerca del prodotto “perfetto”, mi sono sempre di più appassionata all’argomento “skincare”.

Sulla base della mia personale esperienza, posso raccomandarti alcuni prodotti utili a tenere a bada i rossori. Io ho una pelle grassa e sensibile, che si arrossa facilmente e tende alla couperose; qualsiasi tipo di pelle tu abbia, puoi prendere spunto dalla tipologia di prodotto di cui ti parlo.

Detersione

Ti consiglio di utilizzare detergenti delicati, ma che al contempo puliscano a fondo la pelle. Attualmente, recente scoperta, ho in uso Cerave schiuma detergente per pelli da normali a grasse formato 88 ml. Esiste anche nei formati da 236 e 473 ml; mi lascia una bella sensazione di freschezza, rimanendo molto delicato e preservando la barriera idro-lipidica della pelle.

Utilizza, poi, un’acqua termale o un tonico lenitivo, che ti aiutino a riequilibrare la pelle, prima di procedere all’applicazione di un idratante. Può tornarti utile anche durante il corso della giornata per rinfrescare la pelle e il makeup (qui parlo di makeup anti afa); top se tenuto in frigorifero nella stagione calda e spruzzato al bisogno, magari dopo l’esposizione al sole: un vero ristoro! Ottimo al termine di una giornata fuori casa, esposti al vento freddo, in inverno. Immancabile tutto l’anno!

Avene Antirougeurs acqua termale spray in flacone da 150 o 300ml.

Robert’s Acqua Distillata alle Rose tonico rinfrescante flacone da 300ml.

Che tu abbia la pelle secca, mista o grassa, è importantissimo idratarla adeguatamente.

Idratazione

Utilizzo al mattino la protezione solare viso Avene fluido spf 50+ tocco secco in flacone con erogatore da 50 ml, ottima anche sotto il makeup.

Fuori casa, per rinnovare la protezione, ti consiglio gli spray viso con fattore protettivo, come La Roche Posay Anthelios spray fresco invisibile spf 50 antilucidità in formato da 75 ml, oppure Garnier Ambre Solaire Sensitive Advanced spray solare viso da 75 ml.

Alla sera, ho in uso la crema delicata contorno occhi bio detox di Naobay, che utilizzo sia sul contorno occhi che sul viso, come consiglia anche l’azienda.

Struccaggio

Per eliminare il trucco dal viso ricorro solitamente all’acqua micellare Garnier Skin Active per pelli sensibili.

Trattamenti Extra

Esfoliazione

Una volta la settimana, poi, anche la mia pelle sensibile ha bisogno di essere detersa più a fondo, per eliminare lo strato superficiale di cellule morte e ripristinare un aspetto sano e luminoso!

Allo scopo, mi affido al gel esfoliante delicato viso di Avene, in tubetto da 75 ml.

Purificazione

Inoltre, con la stessa frequenza, utilizzo una maschera purificante: da quando l’ho scoperta non posso più farne a meno! Si tratta della Purysens de L’Erboristica di Athena’s, maschera viso defaticante purificante all’argilla rosa, molto delicata!

Lenimento

Per calmare i rossori, mi affido ad Avene Antirougeurs calm maschera lenitiva in tubetto da 50 ml, oppure a Garnier Skin Active maschera in tessuto super idratante lenitiva.

Consigli

  • La frequenza con cui detergi il viso deve essere commisurata al grado di sensibilità della tua pelle, che può fragilizzarsi con lavaggi troppo frequenti, soprattutto in presenza di acqua dura. Al termine della detersione, ti consiglio di tamponare il viso senza frizionare, per evitare di sollecitare la pelle.
  • In generale, ti consiglio di evitare prodotti contenenti profumi ed alcool, che potrebbero irritare e disidratare la tua pelle; non è detto che accada, ma… ”prevenire è meglio che curare”!
  • Qualunque sia la tua tipologia di pelle, non dimenticare di proteggerla adeguatamente dal sole.

Spero tu possa trovare utili questi suggerimenti. Se hai qualche prodotto da consigliare o domanda da fare su qualcuno di quelli che ti ho consigliato, scrivi pure nei commenti!

Al prossimo post!

Preparare la pelle al sole - come mantengo una pelle dall'aspetto sano
Makeup Anti afa - come realizzo il mio trucco estivo​

Reactions

4
0
0
0
0
2
Already reacted for this post.

Reactions

4
2

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Dual motors deliver a high-frequency 400-watt vibration for
    complete-body health and massage. Schonsteiner SS, Bauder Missbach H,
    Benner A et al (2017) A randomized exploratory phase 2 research
    in patients with chemotherapy-related peripheral neuropathy evaluating
    entire-body vibration training as adjunct to an integrated program including massage, passive mobilization and bodily exercises.
    As well as, from a biomechanical point of view, therapeutic massage doesn’t alter the passive stiffness of muscles (Stanley
    et al. A comparative research of short-time period bodily massage,
    lively recovery and lactic acid elimination during passive recovery after oversize exercise.

    Zainuddin Z, Newton M, Sacco P, Nosaka K (2005) Effects of Massage on Delayed-Onset Muscle Soreness, Swelling, and Recovery of Muscle Function. Harrison B, Robinson D, Davidson B, Foley B, Seda E, Byrnes W (2001) Treatment of train-induced muscle injury through hyperbaric oxygen therapy.
    However, making use of uncontrollable stress from a
    foam roller to a painful muscle, akin to an ischios-jambiers,
    could increase minute muscle tension, growing the risk of subsequent injury.
    Thigh rollers don’t revolutionize therapeutic massage, and the use of them by athletes
    and trainers increases consciousness of harm threat.
    The primary purpose of heat-up is to arrange the body for exercise and forestall any danger of damage.

  2. Eleven in., Massachusetts requires two P/E vehicles and a police escort.
    The remaining four sectors (two at every side of the panorama) represent sectors which are not covered by the sonars.
    For instance, if the third and forth sector (representing the
    first and second sonar) include an object,
    than the primary and second sectors are robotically
    assigned the averaged worth. The worth of these sectors is extrapolated
    based mostly on the averaged values of adjoining sectors.
    An imaginary beam travels from the fitting side of the person to the
    left by way of the sectors lined by the NavBelt’s sonars (a span of 120o and 5 m radius).
    The angular displacement of the digital sound supply is obtained by a combination of the interaural section and amplitude shift of the
    left and proper indicators. The digital path of the ADI offers
    data concerning the source of the auditory signal in area,
    indicating the location of an object. One of the
    necessary features of the Image mode is the acoustic directional depth (ADI), which
    is straight derived from the polar impediment density histogram.

    Figure 4: The Image mode.

  3. Your article made me suddenly realize that I am writing a thesis on gate.io. After reading your article, I have a different way of thinking, thank you. However, I still have some doubts, can you help me? Thanks.