Ciao! Oggi torno a parlarti di esfoliazione
Sfoglia l'indice
Innanzitutto… Il primo passo per prenderti cura della tua pelle e preservarla dall’invecchiamento, consiste nell’applicare quotidianamente una protezione solare adeguata alle tue esigenze ed al periodo dell’anno; l’altro valido aiuto consta nel ricorrere all’esfoliazione, che ti aiuta a liberarla dallo strato di cellule morte che non la lasciano libera di apparire in forma: sebo in eccesso, impurità, smog, eventuali residui di makeup…Il tuo viso dopo questa pratica apparirà più luminoso e sarà pronto a ricevere al meglio tutti i trattamenti successivi! Bada bene, però, a non abusarne ed a tenere conto delle necessità della tua pelle, affidandoti a prodotti ad essa più indicati!
Cercherò di fornirti una panoramica il più completa possibile sulle diverse categorie di esfolianti esistenti, che vengono incontro alle nostre esigenze di rinnovamento cutaneo! Ovviamente si tratta di brevi cenni, giusto per darti un’idea ed introdurti all’argomento, che ha suscitato in me tanto interesse, spingendomi a documentarmi in merito!
Ho già trattato questo tema nel mio precedente post al riguardo, in cui mi ero focalizzata sull’importanza di preparare la pelle al sole affidandoci ad una buona esfoliazione, che aiuta ad ottenere un’abbronzatura uniforme e duratura! Ti rimando, quindi, all’articolo per curiosare anche tra gli esfolianti dedicati al corpo.
Oggi voglio affrontare questa tematica incentrando la mia attenzione sul viso, parlandoti di prodotti di mia conoscenza, attualmente in utilizzo o usati in passato…alcuni, delle vere e proprie scoperte in materia, per quanto mi riguarda!
Innanzitutto… un breve cenno a cosa si intende col termine ESFOLIAZIONE…
La nostra pelle si autorigenera ogni 24-48 giorni circa e chiamiamo questo fenomeno “turnover cellulare”, che purtroppo rallenta con l’avanzare dell’età! Le nuove cellule dagli strati profondi della pelle, affiorano in superficie, dove attendono di prendere il posto di quelle morte, che possono conferire alla pelle un colorito spento, grigiastro, non uniforme. In seguito all’ esfoliazione, che consiste nella rimozione di questi residui, il colorito apparirà più vivo, il viso più luminoso! Non solo…questa pratica è utile anche a liberare i pori ed a contrastare la comparsa di macchie cutanee o a schiarirle, qualora già presenti; infine, ritarda il processo di invecchiamento cutaneo e la comparsa di rughe, in quanto stimola la produzione di collagene ed elastina. A seconda del tipo di esfoliazione a cui ricorri, potrai lavorare su diversi fronti.
Tipi di esfoliazione
Esfoliazione meccanica
Consiste nello sfregamento di particelle abrasive di vario genere (polvere di albicocca, caffè…) che asportano sebo in eccesso, polvere, smog, eventuali residui di makeup… dall’epidermide, lo strato più esterno della pelle. Il risultato è immediato, ma momentaneo. Consigliata soprattutto alle pelli secche, che possono presentare anche pellicine in rilievo o zone ruvide da trattare, ma ne esistono in commercio per tutti i tipi di pelle!
Nonostante io abbia una pelle sensibile e reattiva (oltre che grassa) sono sempre alla ricerca dello scrub meccanico più adatto a me, che possa risultare il più delicato possibile. E’ infatti la categoria di esfolianti finora da me più esplorata ed acquistata!
Esfoliazione enzimatica
Si basa sull’uso di polveri da emulsionare con acqua, contenenti estratti fermentati della frutta (bromelina, papaina, etc.) che agiscono per azione enzimatica, legandosi ai residui da eliminare, senza ricorrere allo sfregamento: tenuti in posa tra i 5 ed i 10 minuti circa ed asportati con acqua, rimuovono in maniera più delicata degli scrub meccanici le cellule morte. Consigliati alle pelli sensibili… scoperti per quanto mi riguarda nell’ultimo anno e utilizzabili da chiunque!
Esfoliazione chimica
Va ad agire in profondità e si basa sull’impiego di acidi di diverso genere, che permettono di rompere i legami tra le cellule in modo da eliminare quelle morte e liberare i pori ostruiti da eventuali impurità. Essa dona risultati più duraturi nel tempo, è molto delicata in quanto non implica uno sfregamento, ma necessita di alcune accortezze per evitare danni alla pelle. È bene sempre seguire le indicazioni relative ai singoli prodotti ed in caso di particolari necessità, rivolgersi a personale qualificato. Gli acidi impiegati hanno obiettivi diversi.
Alfaidrossiacidi (AHA): acido lattico, acido glicolico, acido mandelico, acido citrico, ecc., in genere provengono dai frutti, ma possono essere anche prodotti di sintesi; solubili in acqua, agiscono migliorando luminosità e tono della pelle, oltre ad eventuali inestetismi, quali macchie iperpigmentate. Ideali per pelli normali.
Betaidrossiacidi (BHA): acido salicilico, ecc., solubili in olio, penetrano più in profondità rimuovendo le cellule morte che ostruiscono i pori, ideali per pelli acneiche e per pelli grasse. Anche le pelli miste possono trarne beneficio.
Poliidrossiacidi (PHA): acido lattobionico, gluconolattone, ecc., agiscono in maniera simile agli alfaidrossiacidi, ma le loro molecole sono più grandi e per questo penetrano meno in profondità, risultando meno irritanti ed ideali per una pelle sensibile, anche soggetta a rosacea e dermatite atopica.
Esfolianti meccanici
Attualmente in utilizzo e quasi terminato Garnier SkinActive Pure Active 3 in 1 Argilla, in tubo da 150 ml, esfoliante a base di Argilla Purificante, Eucalipto ed Acido Salicilico indicato per pelli grasse o con imperfezioni e dalla triplice azione: può essere utilizzato come detergente viso, come esfoliante su base quotidiana e fino a 3 volte a settimana come maschera, tenuto in posa e poi risciacquato. Questo prodotto esercita un’azione esfoliante intensa, essendo infuso di numerose particelle di pietra pomice e roccia vulcanica molto fini ed efficaci, che gli conferiscono l’aspetto di una pasta morbida di colore bianco. Lo utilizzo quando voglio liberare i pori e rinfrescare al contempo la pelle, che risulta anche opacizzata e levigata. Perfetto per una sferzata d’energia al viso! Attenzione se hai una pelle sensibile ai profumi o agli oli essenziali, in quanto contiene eucalipto (nonostante ciò, alla mia pelle reattiva non ha causato irritazioni).
In mio possesso anche lo Sugar Scrub Esfoliante Illuminante di L’Oreal, in vaso di vetro da 50 ml, indicato per tutti i tipi di pelle, utilizzabile su viso e labbra. Contiene 3 zuccheri fini, polvere di bacche di acai, totalmente di origine naturale, ed olio di semi di uva, oltre ad olio di monoi. E’ consigliato l’utilizzo fino a tre volte a settimana. Lascia la pelle levigata e radiosa, ma per quanto mi riguarda, avverto un’azione piuttosto energica sul viso, dovuta alla presenza di numerose particelle esfolianti presenti in una crema color kaki, densa ma per nulla pesante, per cui preferisco utilizzarlo unicamente sulle labbra, per via della mia pelle sensibile.
Ne esistono altre varianti, specifiche per diverse esigenze. Quella più adatta alle mie, è la versione al burro di cacao, che ha una formula molto delicata, più ricca e nutriente, che però trovo troppo corposa nella bella stagione e quindi preferisco utilizzare nei mesi freddi, nei quali ricerco delle texture più avvolgenti.
Di Avene, marchio reperibile in farmacia, possiedo, poi, il Gel Esfoliante Delicato, adatto a tutti i tipi di pelle sensibile, in tubo da 75 ml, che esplica il suo effetto peeling attraverso microsfere di cellulosa e cera di jojoba. A completare l’azione esfoliante, la Niacinamide ed il Salicilato di Sodio, in una formula delicata, di colore rosa, leggermente profumata, piacevole da massaggiare e molto rinfrescante, a base di Acqua Termale addolcente e lenitiva. Indicato l’utilizzo un paio di volte a settimana. Prodotto che amo sempre moltissimo, un must-have!
Di Diego dalla Palma Be Pure Prep Scrub, in minitaglia da 30 ml, ricevuto in omaggio all’acquisto di altri prodotti del marchio, recentemente aggiunto alla mia collezione. 😊 Si tratta di uno scrub ossigenante (migliora l’apporto di ossigeno e stimola la respirazione cellulare), idratante, lievemente profumato, indicato per tutti i tipi di pelle, e adatto a mio avviso a quelle secche ed anche delicate, la cui azione levigante è garantita dalla presenza di perlite, ossia polvere di roccia vulcanica dispersa in una cremina rosa leggera infusa di oli di babassu, acai e passiflora, ricchi in omega-3, che lascia la pelle liscia e morbida. Può essere lasciato in posa sul viso per una decina di minuti (se usato come maschera) prima di effettuare il massaggio esfoliante. E’ consigliato l’utilizzo da 1 a 2 volte a settimana. Davvero una piacevole scoperta!
Ultimo acquisto, di Nivea, il Detergente Viso Solido Naturally Clean Scrub di Pulizia Profonda in panetto da 75 gr di colore nero col 100% di ingredienti di origine naturale, certificato Eco Cert, unico nel suo genere. Non sono solita utilizzare questa tipologia di prodotti lavanti per il viso, ma la linea mi ha davvero incuriosita! 😉 A base di carbone attivo, non contiene né sapone, né microplastiche; a contatto con l’acqua forma una schiumina morbida, in cui si ritrova qualche traccia della polvere esfoliante di carbone, in questa formula delicatissima; una vera coccola sul viso, che ne risulta fresco, liscio e morbido! Utilizzabile anche su base quotidiana e secondo me adatto un po’ a tutti i tipi di pelle che desiderino un’esfoliazione frequente e molto leggera.
Esfolianti enzimatici
L’unico rappresentante di questa categoria in mio possesso è il Radiance Enzyme Peeling di one.two.free!, in flaconcino da 75 gr, acquistato da Douglas. A base di enzima fermentato di melograno, rimuove le cellule morte, libera i pori e stimola il rinnovamento cellulare. Si tratta di una polvere color rosa cipria da emulsionare con qualche goccia di acqua tiepida che va lasciata in posa per 5-10 minuti sul viso, sul quale si asciuga completamente. Al risciacquo, la pelle ne risulta molto luminosa e liscia, per nulla irritata! Adatto a tutti i tipi di pelle, anche sensibile. Si consiglia l’utilizzo da 1 a 2 volte a settimana.
Prodotti a base di esfolianti chimici
A rappresentare quest’ultima categoria, finora ho utilizzato un siero viso in flaconcino di vetro dotato di pipetta da 30 ml a base di Acido Salicilico, oltre che di Vitamina C e Neurosensine (peptide con azione lenitiva), terminato di recente. Parlo di Vitamin C10 di La Roche Posay, altro marchio da farmacia. Questo prodotto per quanto mi riguarda è rivoluzionario! Perfetto per la pelle sensibile e soggetta a rossori, va ad agire lenendola, oltre che illuminandola e schiarendo le eventuali macchie brune presenti. Adatto ad un utilizzo quotidiano, consigliata l’applicazione mattino e sera (al mattino è indicato l’uso contemporaneo di una protezione solare). Sulle mie macchie da melasma si è rivelato molto efficace! Pelle calmata, uniformata, illuminata e levigata! Il vantaggio degli attivi esfolianti di questo prodotto, è un’azione delicata e costante, protratta nel corso di tutto il trattamento. Lo riacquisterò senz’altro! 😊
Una maschera in tessuto, infine, provata di recente, è la Pure Charcoal di Garnier della linea SkinActive. Contiene Acido Ialuronico, Tè Nero e Lipoidrossiacidi, derivati dell’acido salicilico. Indicata per pelli miste e grasse, è adatta anche alle pelli sensibili, non irrita affatto la pelle e la lascia fresca, morbida, opacizzata ed ha un’azione astringente sui pori. Davvero un bel prodotto, perfetto in estate e che riacquisterò a breve!
Esistono poi, dei dispositivi che possono aiutare ad esfoliare la pelle…ma questa è un’altra storia! Magari ne riparleremo!
Consigli
- Ascolta le esigenze della tua pelle, scegliendo il tipo di esfoliante più adatto ai tuoi bisogni – onde evitare di aggredirla – e utilizzalo con parsimonia. In caso di dubbi, affidati ai consigli di personale qualificato.
- In estate ricorri ai prodotti esfolianti di sera: la tua pelle avrà tutto il tempo di ricostituire la sua barriera idro-lipidica e sarà meno suscettibile alle aggressioni esterne (sole, vento, inquinamento, …).
- Ricorda di applicare al mattino una protezione solare adeguata sempre, ma in particolar modo dopo aver esfoliato la pelle, che risulterà più delicata e più sensibile in generale agli agenti esterni. Questo è il primo gesto da compiere per mantenerla in salute e giovane più a lungo!
Anche tu come me ricorri abitualmente ad un esfoliante? Se sì, quale preferisci? Curiosa di scambiare idee, esperienze, suggerimenti…lascia un commento se ti va, mi farebbe molto piacere!
Al prossimo post!